Trattamenti

Igiene orale e profilassi

L’igiene orale domiciliare e quella professionale sono fondamentali e complementari nel controllare e prevenire tutte le patologie dei tessuti di sostegno dei denti. L’igiene professionale si occupa del trattamento e la prevenzione di problemi dento-gengivali, quali gengivite (infiammazione dei tessuti gengivali superficiali), parodontite (infiammazione dei tessuti profondi di supporto dei denti), alitosi (alito cattivo, cattivo odore e cattivo sapore) e carie. 

Imparare le tecniche di igiene orale domiciliare e sottoporsi a una regolare igiene professionale, oltre a prevenire carie, gengiviti/parodontiti e a contrastare l'alito cattivo, aiuta a ridurre gli effetti di patologie sistemiche.

Nel nostro studio, la motivazione del paziente e l’educazione all’igiene domiciliare (istruzioni) costituiscono una parte integrante e fondamentale di questa terapia. Le sedute di igiene periodiche, con richiami personalizzati, sono fondamentali per il mantenimento dei risultati ottenuti con le diverse terapie ricevute, scongiurando o ritardando la necessità di un re-intervento nel tempo.

Pedodonzia

La pedodonzia è la branca dell'odontoiatria dedicata alla cura dei denti dei bambini, con un'attenzione particolare alla prevenzione e all'educazione all'igiene orale. È cruciale che i piccoli pazienti vivano l'esperienza nello studio dentistico con serenità, in modo da instaurare un rapporto di fiducia che favorisca la loro collaborazione.

Tra gli aspetti principali della pedodonzia, la prevenzione gioca un ruolo chiave: insegnare fin da subito le corrette tecniche di igiene orale aiuta a prevenire l'accumulo di placca e la formazione di carie, proteggendo così i denti decidui (da latte) e preparando il bambino ad avere una bocca sana anche con l'eruzione dei denti permanenti. Le visite odontoiatriche regolari permettono di monitorare costantemente la crescita e lo sviluppo della dentatura, intervenendo tempestivamente in caso di problemi o malocclusioni e promuovendo abitudini salutari che dureranno nel tempo.

  • Quali sono le terapie per i più piccoli?

    • Igiene dentale: Rimozione di placca e tartaro.

    • Fluoroprofilassi: Rinforza lo smalto dentale.

    • Sigillature: Proteggono i denti a rischio carie.

    • Trattamenti: Otturazioni per carie, devitalizzazioni e, se necessario, estrazioni.

    • Ortodonzia: Inizia dai 8-10 anni per prevenire disallineamenti.

Endodonzia

L’endodonzia, nota anche come "terapia canalare" o "devitalizzazione", è necessaria quando la polpa dentale (il tessuto all'interno del dente) si infiamma o si infetta a causa di carie profonde, traumi, fratture dentali o altri fattori che ne causano un danno irreversibile.

L’obiettivo principale dell’endodonzia è salvare il dente compromesso, evitando l'estrazione. Durante il trattamento, la polpa infetta o necrotica viene rimossa, i canali radicolari vengono puliti e disinfettati, e successivamente sigillati. Questo processo permette di conservare il dente e mantenerne la funzionalità, prevenendo ulteriori infezioni e complicazioni che potrebbero coinvolgere il tessuto osseo circostante. In questo modo, l’endodonzia offre una soluzione efficace per preservare denti gravemente danneggiati che altrimenti richiederebbero l’estrazione.

Implantologia

L’implantologia dentale è la branca dell’odontoiatria che ha l’obiettivo di ripristinare i denti mancanti mediante l’inserimento di vere e proprie radici artificiali in titanio o zirconio. La chirurgia implantare è quindi un’ottima alternativa per la riabilitazione di elementi singoli, ponti o intere arcate ripristinando l’estetica e la funzione masticatoria compromessa.

La riabilitazione implantoprotesica è composta da: una vite endossea, che ha la funzione di sostituire la radice mancante ed un abutment (moncone) che viene avvitato sull’impianto ed ha la funzione di sostenere la corona in ceramica che sostituisce il dente mancante.